- coppa
- 1cóp·pa, còp·pas.f. AU1. recipiente concavo, emisferico, in genere largo e poco profondo sorretto da uno stelo, usato spec. per bevande o cibi semiliquidi: una coppa per lo spumante, per il gelato | quantità di cibo o bevanda contenuta in tale recipiente: bere una coppa di champagne2. trofeo che viene consegnato al vincitore di una gara, di un concorso, o in occasione di manifestazioni e premiazioni di vario tipo, a volte indicata con il nome del luogo dove si svolge la manifestazione, della manifestazione stessa o del fondatore del premio: vincere una coppa al torneo di golf, il tennista ha vinto la coppa Davis3. TS giochi al pl., uno dei quattro semi delle carte da gioco napoletane: il fante di coppe4. CO ciascuna delle due parti concave del reggiseno5. TS legat. borchia usata nelle antiche rilegature dei volumi6. TS med. in radiologia, involucro di materiale opaco ai raggi X, che sostiene i tubi generatori7. TS st.metrol. unità di misura per liquidi e superfici anticamente in uso nelle Marche, corrispondente a 35,08 litri ad Ancona e Senigallia e a 28,2439 a Urbino8. BU piatto della bilancia\DATA: sec. XII.ETIMO: lat. tardo cŭppa(m), da cupa; nell'accez. 2 cfr. fr. coupe.POLIREMATICHE:coppa dell'amicizia: loc.s.f. COcoppa della ruota: loc.s.f. TS autom.coppa dell'olio: loc.s.f. TS autom.————————2cóp·pa, còp·pas.f.1. CO insaccato di carne suina aromatizzata composto nell'Italia settentrionale dal lombo crudo del maiale salato e stagionato, e nell'Italia centrale da carni, cartilagini e grassi ricavati dalla testa del maiale, bolliti e raffreddati in un sacchetto2. BU nuca, collottola3. RE centromerid., taglio di carne bovina posto dietro il collo\DATA: av. 1321 nell'accez 2.ETIMO: da 1coppa, per la forma.————————3cóp·pa, còp·pas.m.inv. TS ling.lettera dell'antico alfabeto greco, non conservata in quello classico ma utilizzata per indicare il numero 90, corrispondente alla lettera Q dell'alfabeto latino\DATA: 1913.ETIMO: dal gr. kóppa, dal fenicio *qōp.
Dizionario Italiano.